
fonte: http://www.comune.montebelluna.tv.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1470
Giovedì 11 gennaio 2007 Marco Paolini porta in scena al Palammazzalovo lo spettacolo "Il Sergente - a Mario Rigoni Stern"
Inizio ore 21.00
Questo spettacolo prende vita e ispirazione dal libro scritto nel 1953 da Mario Rigoni Stern dal titolo Il sergente nella neve (1953), il racconto autobiografico dell’allora sergente Rigoni, impegnato nella sanguinosa campagna di Russia durante il secondo conflitto mondiale. Ambientato nell’inverno 1942-43, affronta uno degli episodi più drammatici nella storia del nostro esercito: la ritirata dei soldati attraverso la taiga russa. Ormai allo sbando e circondati dall’Armata Rossa, i personaggi del racconto, reali e non di fantasia, cercano di sopravvivere durante la ritirata, passando da un villaggio all’altro con alterne fortune. Li guida un giovane sergente, che diventerà poi lo scrittore del romanzo. E proprio grazie alla sensibilità dell’autore, facciamo la conoscenza di esseri umani profondamente sconvolti dal conflitto, ma che mantengono fino in fondo la propria dignità: così il tenente Cenci, molto amico di Rigoni e generoso in battaglia; il caporalmaggiore Moreschi, sempre di buonumore nonostante tutto; Tourn, alpino piemontese che nasconde con allegria la paura; Lombardi, cupo e taciturno; il caporale Pintossi, calmo e flemmatico… piccoli grandi uomini che affrontano un’avventura spesso senza via d’uscita.
“Per Mario Rigoni scrivere è stato un anticorpo alla disumanità. Ecco, forse quello che sto cercando è un anticorpo alla disumanità della condizione di spettatore. È un’illusione credere di esser spettatori di una guerra lontana perché quando pensi di essere spettatore, sei vittima senza saperlo. Senza la coscienza che non puoi chiamarti fuori, che se rimuovi questa cosa dalla tua vita, stai già scivolando in una perdita.
Mi ritrovo nella voglia di non arrendersi che era di Rigoni e dei suoi alpini, ma non come gesto di eroismo, lui marciava nella neve portandosi in spalla il peso tremendo delle armi. I volantini russi dicevano: italiani, siete a quattromila chilometri da casa, arrendetevi. Chi si arrendeva all’evidenza della realtà, alla stanchezza, chi rinunciava alle armi che aveva, a oliarle, pulirle e tenerle in efficienza, era finito. Io penso che la democrazia sia la nostra arma, quella che ha bisogno di manutenzione, e la dobbiamo curare.
Il Sergente non è un lavoro di denuncia ma non è nemmeno un medicamento per l’anima perché credo che il teatro non possa essere ne terapia ne antidoto. Penso alla possibilità di attingere all’esperienza, e che questo serva alla memoria, serva a prepararsi meglio ad affrontare le cose. Un teatro forse come addestramento, come istruzione". Marco Paolini
PROVINCIA DI TREVISO: prevendite
-Castelfranco Veneto L'Opera al Nero Via Garibaldi 14 – Tel. 0423 497790
-Conegliano Jungle Records Via Matteotti 31 – Tel. 0438 410746
-Montebelluna Ag. The Hole Records Via S.Lucia 11 – Tel. 0423 603792
-Montebelluna Compact Disc P.zza G. Monnet 13 – Tel. 0423 302552
-Casale sul Sile Kirikù Viaggi Via Roma 40 – Tel. 0422 822457
-Castelfranco Veneto De Santi Dischi P.zza Marconi 1 – Tel. 0423 492743
-Oderzo LP Dischi Via Garibaldi 50 – Tel. 0422 710211
-Pieve di Soligo Libreria Gioia P. zza Vittorio Emanuele II 21 – Tel. 0438 840594
-Treviso Compact Disc Via Ortazzo 13 – Tel. 0422 544735
-Valdobbiadene Vichival Tour Via Mazzini 4 – Tel. 0423 976322
Prenotazioni Telefoniche al: 041 2719090
Biglietto posto unico euro 12.00 + diritti di Prevendita
Le prevendite sono disponibili sulla rete di vendita BoxOffice, per la lista
completa delle prevendite http://www.boxofficeitalia.com
Scarica il volantino dello spettacolo.
Per maggiori informazioni : Ufficio cultura tel 0423-617424 0423-617423; e -mail centrogiovani@comune.montebelluna.tv.it
2 commenti:
Penso di venire.Ci organizziamo?
faccio io i biglietti!!!
Posta un commento