costruendo un pacchetto da proporre ai clienti mi sono imbattuta in queste foto.....
chi si ricorda????
http://www.valdonet.it/Canevando/canevando06/canevando2006-Pagine/Immagine8.html
http://www.valdonet.it/Canevando/canevando06/canevando2006-Pagine/Immagine44.html
http://www.valdonet.it/Canevando/canevando06/canevando2006-Pagine/Immagine46.html
http://www.valdonet.it/Canevando/canevando06/canevando2006-Pagine/Immagine56.html
gran giornata quella!!
quest'anno sono gia a quota 260 iscritti su 500!!!!
giovedì 19 aprile 2007
lunedì 16 aprile 2007
Stranezza del Blog...

Questo nuovo messaggio per riferirvi un'anomalia del Blog...
Che Gigi sia un tipo particolare, credo che nessuno qui possa negarlo, ma da un bel periodo noto sulla destra del mio schermo e precisamente nella lista dei collaboratori, che la username di Gigi di volta in volta scavalca i nomi degli altri utenti registrati (una volta si è permesso di scavalcare anche il mio e mi sono pure incazz..).
L'immagine che allego testimonia l'anomalia immartalata in diverse situazioni e in 4 diversi miei pc.
Ma questo succede anche a voi?
Se si, qualcuno mi sa dire perchè solo Gigi compie questa manovra?
Se no, mi sapete dire dove posso trovare un buon antivirus/pesticida per i miei computer?
sabato 14 aprile 2007
mercoledì 11 aprile 2007
300
«O viandante, annuncia agli Spartani
che quinoi giacciam per aver obbedito alle loro parole.»
questa è la frase che si trova incisa su un monumento eretto dove si è tenuta la battaglia delleTermopili, famosa battaglia in cui 300 spartani combatterono eroicamente contro l'imponenete esercito di Serse re dell'impero persiano....e persero....
in seguito vi furono diverse battaglie tra greci e persiani, spesso vinte dai secondi, ma quest'ultimi persero nella battaglia finale (la battaglia di Salamina),nella quale furono affondate 200 delle loro navi,dopodiche' i persiani furono costretti a ritirarsi a Sardi
il film:
molto insanguinato, ma avvincente;
a mio modesto parere assolutamente da vedere, anche se chi è un po suggestionabile alle volte dovrà chiudere gli occhi...
bello bello bello!!!
mercoledì 4 aprile 2007
LOGICO o ILLOGICO?!

è così scontato che andare in montagna per una camminata rappresenta un rischio per la vita del tuo cellulare?...
per molti potrebbe derivarne una scusa per passare al nuovissimo modello appena uscito, per altri una liberazione, a me sembra una rottura di balle.
Mi spiego meglio.
Mia mamma Tiziana ieri mattina è andata a fare la classica gita fuori porta, tipica della pensionata, sul monte Cesen (Pianeze).
Fin qua direte "va ben, aeora?". Aeora è successo che in pomeriggio prendendo in mano il cell si accorge di un messaggio inedito: "CONTACT SERVICE"..
Oltre che inedito è pure anomalo perchè non era mai successo prima ma soprattutto perchè una volta portato il tel al negozio in piazza a monte, la domanda del negoziante è stata: "Sieu 'ndati in Pianeze?! Qua no ghi ne pi nient da far. L'è un segnae de un campo magnetico presente da chel casin de antenne che se trova in Pianeze che el spaca el software del teefono!" "Però l'è solche quel model de cellulare e de chea marca chel se rompe, chealtri no ja problemi!"
Bhè luminari dell'informatica e della tecnologia, chiedo a voi un appello per risolvermi il problema perchè un cellulare semplice, affidabile e ormai quasi completamente imparato nell'utilizzo, è un grosso problema se viene a mancare e anche perchè se per caso ne possedete uno identico non andate in Pianezze!
saeuti
martedì 3 aprile 2007
Proposte per pasquetta???
Facciamo una gita fuori-porta in quelche distesa fiorita visto che per il week end dicono che il tempo sarà bello?
Vi ricordo che in un deposito sito in una località segreta, sono custodite ancora diverse bottiglie di vino (anca un magnum se no ricorde mal) e se non bastasse, una bottiglia di Rum Cubano e Sigari Cubani da poter degustare in questa speciale giornata.
Avanti con le proposte !
Sciata di sabato 7 aprile
Su proposta ben accetta di Andreanna sabato si organizza l'ultima sciata della stagione.
Io propongo Moana...
Io propongo Moana...
l'aria ci farà viaggiare?????
domenica, mentre si cercava disperatamente una pizzeria che non fosse piena come un uovo di gente, che sembrava impossibile da trovare, osservando l'auto che davanti a noi sputava una quantità smisurata di fumo nero pieno zeppo di chissà che cosa, è nata una discussione su un caso molto discusso anche su molti siti internet;
queste le informazioni su wikipedia:
Eolo (auto)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
il caso di eolo
Eolo è la prima autovettura ad aria compressa inventata da Guy Nègre e la cui produzione è stata prevista da parte della MDI; quest'ultima, a sua volta, ha ceduto la licenza per la costruzione e la commercializzazione della stessa ad altre società, ad esempio in Italia alla Eolo Italia. Fu presentata nel 2001 al Motorshow di Bologna
Funzionamento teorico
Utilizza l'espansione d'aria come vettore di energia. L'aria compressa esce da serbatoi a temperatura estremamente bassa e con pressione elevata, circa 300 bar. L'espansione dell'aria viene quindi utilizzata per muovere un pistone o una turbina collegati ad un albero.
La costruzione in condizioni reali di utilizzo provoca però un problema tecnologico difficilmente superabile, l'aria compressa, decomprimendosi da così alte pressioni si raffredda fino a -40°C e fa congelare la condensa presente sempre nell'aria anche se essicata, all'interno dell'impianto del motore bloccandolo dopo pochi minuti di utilizzo. Non vi è al momento notizia di auto prodotte con questa tecnologia che siano state in grado di funzionare in condizioni normali per più di pochi minuti.
Eolo si dovrebbe collegare ad una normale presa di corrente elettrica e in 5 ore circa il compressore riempirebbe le bombole di aria compressa.
Caratteristiche dichiarate
Il costo previsto per percorrere 100 Km sarebbe di 0,77 euro.
Dovrebbe avere una autonomia di 300 Km.
Dallo scarico esce solo aria, ad una temperatura di circa -10°(L'aria può essere riciclata per il sistema di condizionamento).
Ha il vantaggio d'essere totalmente non inquinante, salvo ovviamente l'inquinamento eventualmente generato nella produzione di energia elettrica
3 minuti per fare un pieno (novanta metri cubi di aria)
Velocità massima 110km/h
Olio vegetale da cambiare ogni 50.000km
Problemi di produzione
Al momento attuale non esiste ancora nessuna produzione di questo tipo di veicolo, seppure l'inizio della stessa fosse stata inizialmente promessa addirittura per il 1997 ed in seguito posticipata una prima volta al 2002 ed in seguito al 2004. Risultano solamente allo studio da parte della MDI due modelli, MiniCAT quale micro vettura da città (sulla falsariga della Smart Fortwo) e la CityCAT per le percorrenze maggiori.
Sarebbe dovuta essere stata costruita già dal 2003 anche in Italia nel paese di Broni ma per problemi di varia natura con la MDI non si è riusciti né a costruirle né a metterle in commercio. I 90 dipendenti assunti in Italia dallo stabilimento produttivo sono attualmente in cassa integrazione.
Ritorno in produzione
Il 7 febbraio 2007 il gruppo MDI ha annunciato di aver concesso al costruttore automobilistico indiano Tata Motors la licenza per la costruzione di prodotti che sfruttino la tecnologia del suo motore ad aria compressa. Su tutti i modelli, rispetto a quelli precedenti, si avrà un telefono vivavoce Gsm incorporato e un Gps e inoltre una scheda elettronica per l'accensione.
se veramente hanno venduto la licenza, sarà davvero possibile una futura produzione????
queste le informazioni su wikipedia:
Eolo (auto)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
il caso di eolo
Eolo è la prima autovettura ad aria compressa inventata da Guy Nègre e la cui produzione è stata prevista da parte della MDI; quest'ultima, a sua volta, ha ceduto la licenza per la costruzione e la commercializzazione della stessa ad altre società, ad esempio in Italia alla Eolo Italia. Fu presentata nel 2001 al Motorshow di Bologna
Funzionamento teorico
Utilizza l'espansione d'aria come vettore di energia. L'aria compressa esce da serbatoi a temperatura estremamente bassa e con pressione elevata, circa 300 bar. L'espansione dell'aria viene quindi utilizzata per muovere un pistone o una turbina collegati ad un albero.
La costruzione in condizioni reali di utilizzo provoca però un problema tecnologico difficilmente superabile, l'aria compressa, decomprimendosi da così alte pressioni si raffredda fino a -40°C e fa congelare la condensa presente sempre nell'aria anche se essicata, all'interno dell'impianto del motore bloccandolo dopo pochi minuti di utilizzo. Non vi è al momento notizia di auto prodotte con questa tecnologia che siano state in grado di funzionare in condizioni normali per più di pochi minuti.
Eolo si dovrebbe collegare ad una normale presa di corrente elettrica e in 5 ore circa il compressore riempirebbe le bombole di aria compressa.
Caratteristiche dichiarate
Il costo previsto per percorrere 100 Km sarebbe di 0,77 euro.
Dovrebbe avere una autonomia di 300 Km.
Dallo scarico esce solo aria, ad una temperatura di circa -10°(L'aria può essere riciclata per il sistema di condizionamento).
Ha il vantaggio d'essere totalmente non inquinante, salvo ovviamente l'inquinamento eventualmente generato nella produzione di energia elettrica
3 minuti per fare un pieno (novanta metri cubi di aria)
Velocità massima 110km/h
Olio vegetale da cambiare ogni 50.000km
Problemi di produzione
Al momento attuale non esiste ancora nessuna produzione di questo tipo di veicolo, seppure l'inizio della stessa fosse stata inizialmente promessa addirittura per il 1997 ed in seguito posticipata una prima volta al 2002 ed in seguito al 2004. Risultano solamente allo studio da parte della MDI due modelli, MiniCAT quale micro vettura da città (sulla falsariga della Smart Fortwo) e la CityCAT per le percorrenze maggiori.
Sarebbe dovuta essere stata costruita già dal 2003 anche in Italia nel paese di Broni ma per problemi di varia natura con la MDI non si è riusciti né a costruirle né a metterle in commercio. I 90 dipendenti assunti in Italia dallo stabilimento produttivo sono attualmente in cassa integrazione.
Ritorno in produzione
Il 7 febbraio 2007 il gruppo MDI ha annunciato di aver concesso al costruttore automobilistico indiano Tata Motors la licenza per la costruzione di prodotti che sfruttino la tecnologia del suo motore ad aria compressa. Su tutti i modelli, rispetto a quelli precedenti, si avrà un telefono vivavoce Gsm incorporato e un Gps e inoltre una scheda elettronica per l'accensione.
se veramente hanno venduto la licenza, sarà davvero possibile una futura produzione????
Etichette:
aeora per il sociale,
aria,
auto,
casi strani,
futuro,
inquinamento
Iscriviti a:
Post (Atom)