Cari tutti
il 2007 sta terminando, e questi poche attimi che ci separano dagli inizi dei bagordi, mi servono.
Mi servono tutti, per augurarvi davvero un 2008 pieno di cose belle.
Vi scrivo anche per dirvi che il blog diventa, dal 1 gennaio aperto alla lettura e al commento di tutto il popolo di internet (me racomando de scrivar in Italian).
Ora è il momento dei congedi.
Auguri a tutti.
Vector
lunedì 31 dicembre 2007
venerdì 28 dicembre 2007
la fine di alpi eagles
spero per voi che non abbiate in programma voli con l'alpi eagles....
altrimenti...chiedete rimborso e sperate....
questa la circolare della fiavet:
Comunicato stampa
ENAC: NON VI SONO LE CONDIZIONI PER IL MANTENIMENTO DELLA LICENZA DI OPERATORE AEREO DELLA COMPAGNIA ALPI EAGLES
L’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, in merito alla scadenza della licenza provvisoria assegnata alla società Alpi Eagles S.p.A., informa che dato il perdurare dello stato di crisi economico finanziaria della compagnia con conseguenti ripercussioni sullo svolgimento e sulla regolarità dei servizi offerti, ed in base alla normativa europea vigente, in particolare al Regolamento Comunitario 2407/92, non vi sono le condizioni minime necessarie per il mantenimento della licenza di operatore aereo.La sospensione dell’attività di Alpi Eagles decorre, pertanto, dal 1° gennaio 2008.La compagnia dovrà provvedere alla riprotezione dei passeggeri o al rimborso per i biglietti che avesse eventualmente emesso per i collegamenti che non può operare. Si informano gli utenti che Alpi Eagles non può vendere biglietti per voli con data a partire dal 1° gennaio 2008. L’ENAC continuerà a seguire l’evolversi della situazione di Alpi Eagles a tutela dell’interesse generale del settore, secondo il proprio ruolo di regolatore del trasporto aereo in Italia.
Roma, 21-12-2007
speron ben!!
buon anno a tutti quelli che passano di qua!!
michi
altrimenti...chiedete rimborso e sperate....
questa la circolare della fiavet:
Comunicato stampa
ENAC: NON VI SONO LE CONDIZIONI PER IL MANTENIMENTO DELLA LICENZA DI OPERATORE AEREO DELLA COMPAGNIA ALPI EAGLES
L’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, in merito alla scadenza della licenza provvisoria assegnata alla società Alpi Eagles S.p.A., informa che dato il perdurare dello stato di crisi economico finanziaria della compagnia con conseguenti ripercussioni sullo svolgimento e sulla regolarità dei servizi offerti, ed in base alla normativa europea vigente, in particolare al Regolamento Comunitario 2407/92, non vi sono le condizioni minime necessarie per il mantenimento della licenza di operatore aereo.La sospensione dell’attività di Alpi Eagles decorre, pertanto, dal 1° gennaio 2008.La compagnia dovrà provvedere alla riprotezione dei passeggeri o al rimborso per i biglietti che avesse eventualmente emesso per i collegamenti che non può operare. Si informano gli utenti che Alpi Eagles non può vendere biglietti per voli con data a partire dal 1° gennaio 2008. L’ENAC continuerà a seguire l’evolversi della situazione di Alpi Eagles a tutela dell’interesse generale del settore, secondo il proprio ruolo di regolatore del trasporto aereo in Italia.
Roma, 21-12-2007
speron ben!!
buon anno a tutti quelli che passano di qua!!
michi
venerdì 14 dicembre 2007
mail dal presidente dell'associazione tutti in basso.....
Ciao a tutti ragazzi,
l' Associazione Tutti in Basso ha raggiunto quest'anno un grande obiettivo: 10.000 persone presenti all' Asolo Free Music Festival e 5.000,00 Euro donati al progetto Senegal di Padre Flavio Facchin ed è per questo che vi ringrazio tutti per la partecipazione e per il contributo che sicuramente avete dato.
Ringrazio ovviamente tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione del progetto molte delle quali hanno dato la loro disponibilità alla realizzazione di una nuova iniziativa che qui di seguito provo a riassumere:
il 22 dicembre al Teatro Duse ad Asolo alle ore 21.00, l' associazione Tutti in Basso, sta organizzando un'altro evento che riteniamo molto bello ed importante, e cioè l'incontro con Nelson Cenci, un uomo, un medico, un poeta, un alpino di 88 anni compagno di Mario Rigoni Stern nella ritirata di Russia del '43, descritta nel libro "Il sergente nella neve".
Nelson Cenci ha scritto qualche anno fa un romanzo dal titolo "Ritorno" che descrive appunto quei momenti, giorni, miserie e difficoltà; ecco, noi cercheremo di carpirgli qualche ricordo, qualche esperienza, qualche insegnamento.
Questa intervista o per meglio dire questo "incontro" sarà condotto dal Prof. Giancarlo Cunial, mio insegnante al Collegio Cavanis, che ringrazio per la disponibilità; ringrazio anche Roberta Lorenzato, studente dello stesso istituto che presterà la sua voce nella lettura di parti del romanzo.
Infine ringrazio anche gli Alpini di Fonte ed il coro Monte Grappa diretto da Renata Bianchin che contribuirà con le musiche riproponendo canti antichi della tradizione alpina.
Il motivo: è stato deciso di organizzare tutto questo per aiutare il Gruppo Alpini di Fonte nella raccolta fondi per un progetto dei Padri Bruno Favero e Danilo Ceccato che operano sempre in Senegal.
L'entrata è gratuita; vi chiedo, se potete, di girare questa mail ai contatti che ritenete più opportuni.
Anticipatamente vi ringrazio e vi aspetto.
Andrea Dal Mina
Presidente Associazione Tutti in Basso
l' Associazione Tutti in Basso ha raggiunto quest'anno un grande obiettivo: 10.000 persone presenti all' Asolo Free Music Festival e 5.000,00 Euro donati al progetto Senegal di Padre Flavio Facchin ed è per questo che vi ringrazio tutti per la partecipazione e per il contributo che sicuramente avete dato.
Ringrazio ovviamente tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione del progetto molte delle quali hanno dato la loro disponibilità alla realizzazione di una nuova iniziativa che qui di seguito provo a riassumere:
il 22 dicembre al Teatro Duse ad Asolo alle ore 21.00, l' associazione Tutti in Basso, sta organizzando un'altro evento che riteniamo molto bello ed importante, e cioè l'incontro con Nelson Cenci, un uomo, un medico, un poeta, un alpino di 88 anni compagno di Mario Rigoni Stern nella ritirata di Russia del '43, descritta nel libro "Il sergente nella neve".
Nelson Cenci ha scritto qualche anno fa un romanzo dal titolo "Ritorno" che descrive appunto quei momenti, giorni, miserie e difficoltà; ecco, noi cercheremo di carpirgli qualche ricordo, qualche esperienza, qualche insegnamento.
Questa intervista o per meglio dire questo "incontro" sarà condotto dal Prof. Giancarlo Cunial, mio insegnante al Collegio Cavanis, che ringrazio per la disponibilità; ringrazio anche Roberta Lorenzato, studente dello stesso istituto che presterà la sua voce nella lettura di parti del romanzo.
Infine ringrazio anche gli Alpini di Fonte ed il coro Monte Grappa diretto da Renata Bianchin che contribuirà con le musiche riproponendo canti antichi della tradizione alpina.
Il motivo: è stato deciso di organizzare tutto questo per aiutare il Gruppo Alpini di Fonte nella raccolta fondi per un progetto dei Padri Bruno Favero e Danilo Ceccato che operano sempre in Senegal.
L'entrata è gratuita; vi chiedo, se potete, di girare questa mail ai contatti che ritenete più opportuni.
Anticipatamente vi ringrazio e vi aspetto.
Andrea Dal Mina
Presidente Associazione Tutti in Basso
mercoledì 12 dicembre 2007
Commodore 64, un pioniere da Guinness

In California si celebrano oggi i venticinque anni del computer più venduto della storia, IL COMMODORE 64!
Il museo di storia del Computer di Mountain View, in California, dedica un omaggio ufficiale al Commodore 64, che compie venticinque anni.
Comparso nei negozi di tutto il mondo alla fine del 1982, ancora oggi resiste nel Guinness dei primati come il computer più venduto nella storia ed il suo ricordo è vivo fra milioni di utilizzatori.
Alla cerimonia partecipa anche il papà della macchina, Jack Tramiel. Il suo gioiello, che ha venduto 17 milioni di pezzi, aveva una memoria di 64 kilobyte, enorme per l’epoca ma ridicola se paragonata a quella di un odierno telefonino, e costava 595 dollari.
Gli appassionati continuano a scambiarsi esemplari originali, fanno riunioni e tornei sui giochi dell’epoca, e ci sono persino orchestre e gruppi rock che ne suonano le musiche.
Il giornalista e saggista inglese Brian Bagnall ha scritto una "biografia ufficiale" del Commodore 64, intitolata "On The Edge", dove racconta gli anni pionieristici di un mercato che ancora non esisteva: quello dei personal computer.
lunedì 3 dicembre 2007
i bei tempi...
Noi...
Noi che la penitenza era 'dire fare baciare lettera testamento'.
Noi che ci sentivamo ricchi se avevamo 'Parco DellaVittoria e Viale Dei "Giardini".
Noi che i pattini avevano 4 ruote e si allungavano quando il piede cresceva.
Noi che chi lasciava la scia più lunga nella frenata con la bici era il più figo..
Noi che il Ciao si accendeva pedalando.
Noi che suonavamo al campanello per chiedere se c'era l'amico in casa.
Noi che dopo la prima partita c'era la rivincita, e poi la bella, e poi la bella della bella.
Noi che giocavamo a 'Indovina Chi?' e conoscevamo tutti i personaggi a memoria.
Noi che giocavamo a Forza 4.
Noi che giocavamo a nomi, cose, animali, città.. e la città con la D era sempre Domodossola.
Noi che ci mancavano sempre quattro figurine per finire l'album Panini.
Noi che avevamo il 'nascondiglio segreto' con il 'passaggio segreto'.
Noi che ci divertivamo anche facendo 'Strega comanda color.'.
Noi che giocavamo a 'Merda' con le carte.
Noi che le cassette se le mangiava il mangianastri, e ci toccava riavvolgere il nastro con la bic.
Noi che avevamo i cartoni animati belli!!
Noi che litigavamo su chi fosse più forte tra Goldrake,Mazinga,Daitan3,gundam,Astro-Robot e Daltanious.
Noi che 'Si ma Julian Ross se solo non fosse malato di cuore sarebbe piu forte di Holly E Mark Lenders...'
Noi che guardavamo 'La Casa Nella Prateria' anche se metteva tristezza.
Noi che le barzellette erano Pierino, il fantasmaformaggino o un francese, un tedesco e un italiano..
Noi che ci emozionavamo per un bacio su una guancia.
Noi che si andava in cabina a telefonare.
Noi che c'era la Polaroid e aspettavi che si vedesse la foto.
Noi che non era Natale se alla tv non vedevamo la pubblicità della Coca Cola con l'albero.
Noi che se guardavamo tutto il film delle 20:30 eravamo andati a dormire tardissimo.
Noi che suonavamo ai campanelli e poi scappavamo.
Noi che ci sbucciavamo il ginocchio, ci mettevamo il mercuro cromo, e Più era rosso più eri figo.
Noi che nelle foto delle gite facevamo le corna e eravamo sempresorridenti.
Noi che quando a scuola c'era l'ora di ginnastica partivamo da casa in tuta.
Noi che a scuola ci andavamo da soli, e tornavamo da soli.
Noi che se a scuola la maestra ti dava un ceffone, la mamma te ne dava 2.
Noi che se a scuola la maestra ti metteva una nota sul diario, a casa era il terrore.
Noi che le ricerche le facevamo in biblioteca, mica su Google.
Noi che si poteva star fuori in bici il pomeriggio.
Noi che se andavi in strada non era così pericoloso.
Noi che però sapevamo che erano le 4 perché stava per iniziare BIM BUM BAM.
Noi che sapevamo che ormai era pronta la cena perché c'era Happy Days.
Noi che il primo novembre era 'Tutti i santi', mica Halloween.
Noi che a scuola con lo zaino Invicta e la Smemoranda.
Noi che se la notte ti svegliavi e accendevi la tv vedevi il segnale di interruzione delle trasmissioni con quel rumore fastidioso.
Noi che abbiamo avuto le tute lucide che facevano troppo figo.
Noi che all'oratorio le caramelle costavano 50 lire.
Noi che si suonava la pianola BontempiNoi che la Ferrari era Alboreto, la Mc Laren Prost, la WilliamsMansell,la Lotus Senna e Piquet e la Benetton Nannini e la Tyrrel a 6 ruote!!!!!
Noi che la merenda era la girella e il Billy all'arancia.
Noi che guardavamo allucinati il futuro nel Drive In con i paninari.
Noi che il Twix si chiamava Raider e faceva competizione al Mars.
Noi che abbiamo passato belle serate in bagno dopo Colpo Grosso (per gli ometti!!!)
Noi che giocavamo col Super TeleNoi che il tango costava ancora 5 mila lire e.. 'stai sicuro che questo non vola...'.
Noi che le All Star le compravi al mercato a 10.000 lire e c'erano le Nike Legend e le Clarck azzurre.
Noi che tiravamo le manine appiccicose delle patatine sui capelli delle femmine
Noi che abbiamo avuto tutti il bomber blu/verde con l'interno arancione e i miniciccioli nel taschino.
Noi che se eri bocciato in 3° media potevi arrivare con il Fifty o il Cobra truccato ed eri un figo della Madonna!!!
NOI CHE SIAMO ANCORA QUI E CERTE COSE LE ABBIAMO DIMENTICATE ESORRIDIAMO QUANDO CE LE RICORDIAMONOI CHE SIAMO STATI QUESTE COSE E GLI ALTRI NON SANNO COSA SI SONo PERSI!!!QUESTA è LA NOSTRA STORIA...non vi pare?!!!!
...alcune cose io non me le ricordo nemmeno!!!ma le telefonate anonime dalle cabine telefoniche e le estati a giocare a merda si, e i pattini che si allungano dovrei averli ancora in soffitta!!
Noi che la penitenza era 'dire fare baciare lettera testamento'.
Noi che ci sentivamo ricchi se avevamo 'Parco DellaVittoria e Viale Dei "Giardini".
Noi che i pattini avevano 4 ruote e si allungavano quando il piede cresceva.
Noi che chi lasciava la scia più lunga nella frenata con la bici era il più figo..
Noi che il Ciao si accendeva pedalando.
Noi che suonavamo al campanello per chiedere se c'era l'amico in casa.
Noi che dopo la prima partita c'era la rivincita, e poi la bella, e poi la bella della bella.
Noi che giocavamo a 'Indovina Chi?' e conoscevamo tutti i personaggi a memoria.
Noi che giocavamo a Forza 4.
Noi che giocavamo a nomi, cose, animali, città.. e la città con la D era sempre Domodossola.
Noi che ci mancavano sempre quattro figurine per finire l'album Panini.
Noi che avevamo il 'nascondiglio segreto' con il 'passaggio segreto'.
Noi che ci divertivamo anche facendo 'Strega comanda color.'.
Noi che giocavamo a 'Merda' con le carte.
Noi che le cassette se le mangiava il mangianastri, e ci toccava riavvolgere il nastro con la bic.
Noi che avevamo i cartoni animati belli!!
Noi che litigavamo su chi fosse più forte tra Goldrake,Mazinga,Daitan3,gundam,Astro-Robot e Daltanious.
Noi che 'Si ma Julian Ross se solo non fosse malato di cuore sarebbe piu forte di Holly E Mark Lenders...'
Noi che guardavamo 'La Casa Nella Prateria' anche se metteva tristezza.
Noi che le barzellette erano Pierino, il fantasmaformaggino o un francese, un tedesco e un italiano..
Noi che ci emozionavamo per un bacio su una guancia.
Noi che si andava in cabina a telefonare.
Noi che c'era la Polaroid e aspettavi che si vedesse la foto.
Noi che non era Natale se alla tv non vedevamo la pubblicità della Coca Cola con l'albero.
Noi che se guardavamo tutto il film delle 20:30 eravamo andati a dormire tardissimo.
Noi che suonavamo ai campanelli e poi scappavamo.
Noi che ci sbucciavamo il ginocchio, ci mettevamo il mercuro cromo, e Più era rosso più eri figo.
Noi che nelle foto delle gite facevamo le corna e eravamo sempresorridenti.
Noi che quando a scuola c'era l'ora di ginnastica partivamo da casa in tuta.
Noi che a scuola ci andavamo da soli, e tornavamo da soli.
Noi che se a scuola la maestra ti dava un ceffone, la mamma te ne dava 2.
Noi che se a scuola la maestra ti metteva una nota sul diario, a casa era il terrore.
Noi che le ricerche le facevamo in biblioteca, mica su Google.
Noi che si poteva star fuori in bici il pomeriggio.
Noi che se andavi in strada non era così pericoloso.
Noi che però sapevamo che erano le 4 perché stava per iniziare BIM BUM BAM.
Noi che sapevamo che ormai era pronta la cena perché c'era Happy Days.
Noi che il primo novembre era 'Tutti i santi', mica Halloween.
Noi che a scuola con lo zaino Invicta e la Smemoranda.
Noi che se la notte ti svegliavi e accendevi la tv vedevi il segnale di interruzione delle trasmissioni con quel rumore fastidioso.
Noi che abbiamo avuto le tute lucide che facevano troppo figo.
Noi che all'oratorio le caramelle costavano 50 lire.
Noi che si suonava la pianola BontempiNoi che la Ferrari era Alboreto, la Mc Laren Prost, la WilliamsMansell,la Lotus Senna e Piquet e la Benetton Nannini e la Tyrrel a 6 ruote!!!!!
Noi che la merenda era la girella e il Billy all'arancia.
Noi che guardavamo allucinati il futuro nel Drive In con i paninari.
Noi che il Twix si chiamava Raider e faceva competizione al Mars.
Noi che abbiamo passato belle serate in bagno dopo Colpo Grosso (per gli ometti!!!)
Noi che giocavamo col Super TeleNoi che il tango costava ancora 5 mila lire e.. 'stai sicuro che questo non vola...'.
Noi che le All Star le compravi al mercato a 10.000 lire e c'erano le Nike Legend e le Clarck azzurre.
Noi che tiravamo le manine appiccicose delle patatine sui capelli delle femmine
Noi che abbiamo avuto tutti il bomber blu/verde con l'interno arancione e i miniciccioli nel taschino.
Noi che se eri bocciato in 3° media potevi arrivare con il Fifty o il Cobra truccato ed eri un figo della Madonna!!!
NOI CHE SIAMO ANCORA QUI E CERTE COSE LE ABBIAMO DIMENTICATE ESORRIDIAMO QUANDO CE LE RICORDIAMONOI CHE SIAMO STATI QUESTE COSE E GLI ALTRI NON SANNO COSA SI SONo PERSI!!!QUESTA è LA NOSTRA STORIA...non vi pare?!!!!
...alcune cose io non me le ricordo nemmeno!!!ma le telefonate anonime dalle cabine telefoniche e le estati a giocare a merda si, e i pattini che si allungano dovrei averli ancora in soffitta!!
Iscriviti a:
Post (Atom)