
aggiungo solo che vi aspetto per un saluto prima della mia partenza!!!
ciao!!
Da un'idea del Vector, di Menez, Piove e Gigì è nato "aeora": uno spazio per iniziare un discorso, fare proposte, condividere informazioni, scambiare opinioni, pianificare eventi. Accomodatevi.
L’associazione Pensando Giovane assieme alle associazioni limitrofe al comune di Cavaso del Tomba ha organizzato una manifestazione culturale che avrà luogo la notte del 12 luglio, in cima al monte tomba (Cavaso). L’evento sarà il naturale sviluppo dello spettacolo SENZA VINCITORI NE VINTI che avrà luogo nel posto medesimo.
SENZA VINCITORI NE VINTI è lo spettacolo teatrale-musicale scritto da Francesco Niccolini e Mario Rigoni Stern, mentre le musiche sono di Alessandro Grego. L’attore principale è Arnoldo Foà. (vedere sito per maggiori informazioni sul cast).
FROM WAR TOGETHER, FRAGMENTS TO GATHER è un progetto che prevede la realizzazione di cortometraggi creati da ragazzi del territorio il tema sarà: partendo dall’esperienza della prima guerra mondiale (che ha diviso e frammentato popoli e nazioni) cercare nuovi ideali che possano unire persone e naizoni in Europa. Come suggerisce il titolo (dalla guerra assieme, frammenti da riunire) è un’occasione creativa di unire le nuove generazioni al delicato tema della guerra che fu combattuta sulle trincee presenti nelle montagne del territorio. Stesso territorio che sarà teatro del grande evento culturale.
Svolgimento del progetto europeo FROM WAR TOGETHER, FRAGMENTS TO GATHER:
In collaborazione con la scuola del cinema di Milano si svolgeranno due seminari (2 week end) finalizzati all’insegnamento delle tecniche di ripresa e montaggio di cortometraggi. Saranno impiegati preziosi momenti di ripresa dei luoghi della guerra e interviste a chi, nel territorio, l’ha vissuta sulla pelle.
Alla fine della realizzazione i cortometraggi saranno selezionati dalla giuria che sceglierà i due da proiettare all’inizio della notte bianca del 12 luglio. Ma è solo l’inizio, infatti il progetto continuerà per un anno intero promovendosi anche in quei paesi europei che hanno combattuto la guerra in quella linea di fronte che sta proprio sul monte dove l’evento avrà luogo. Verranno instaurati scambi culturali con giovani di altri paesi (Austria, Francia ecc…) e ci si troverà a parlare di Europa unita proprio in quelle linee e trincee che un tempo separava gli stessi paesi.
Svolgimento della NOTTE BIANCA:
l’inizio dell’evento coinciderà con la fine dello spettacolo Senza Vincitori Ne Vinti, e sarà dedicato il primo spazio alla proiezione dei due cortometraggi vincitori. Tutti i cortometraggi saranno comunque proiettati in apposito spazio durante tutta la notte.
Sarà allestita una mostra fotografica dal tema Senza Vincitori Ne Vinti, e un’esposizione libera di opere d’arte inerenti al tema.
Successivamente e in concomitanza con tutto ciò non può mancare musica in gran stile.
Ad aprire le danze saranno i BARBAPEDANA (musiche klezmer, gipsy e balcaniche), azzeccati proprio bene visto che propongo musiche tradizionali di paesi che sono stati teatro di recenti guerre Sito).
Su susseguiranno i KORAI OROM, formazione di Budapest che propone sonorità dell’est in chiave prettamente elettronica e altamente ballabile MySpace.
E per chiudere i Badamandub di Rovereto
La location dell’evento sarà la cima monte Tomba sita in Cavaso del Tomba 31034 (TV), 40 minuti da Treviso, 30 minuti da Bassano del Grappa, 10 minuti da Asolo.
L’unicità dell’evento sta innanzi tutto nella location stessa. Infatti a 800 metri di altezza immersi nelle prealpi in un contesto sicuramente magico e suggestivo.
L’ingresso alla NOTTE BIANCA è GRATUITO.
Contatti:
info@lafucinadelpensiero.it
responsabile ufficio stampa: 333.270.17.57
Artisti cercasi
In occasione dei 90 anni lalla fine della Prima Grande Guerra, si terrà sul Monte Tomba un evento teatrale e musicale.
in questo ambito sarà organizzata una
ESPOSIZIONE ARTISTICA APERTA A TUTTI DAL TEMA "SENZA VINCITORI NE VINTI"
- PITTURA
- FOTOGRAFIA
- CINEMATOGRAFIA(cortometraggi)
- INSTALLAZIONI
- POESIA/SCRITTURA
tutte le opere saranno visionate dalla commissione che organizza l'evento, pertanto vanno consegnate entro il 30 giugno.
sarà un'occasione per dar visibilità a talenti affermati e nascenti.
l'esposizione terminerà senza vincitori ne vinti
verrà allestito inoltre uno spazio per la libera creatività.
INFO E CONSEGNA MATERIALE:telefono: 346-8036152 (Federica) oppure 333-2701757 (Isaac)
mail: info@lafucinadelpensiero.it
CIAO!!!
ANCHE QUEST'ANNO STIAMO ORGANIZZANDO
...CAMBIA
DOMENICA 6 LUGLIO TI ASPETTIAMO A CISON DI VALMARINO NEL BOSCO DELLE PENNE MOZZE...
DALLE 11 DEL MATTINO IN POI...
...APERITIVO PRESSO L'ORMAI IMMANCABILE CHIOSCHETTO SPRITZ...
12.30 SPIEDO SU PRENOTAZIONE (DA MERCOLEDI' 3 GIUGNO, ENTRO VENERDI' 27 GIUGNO) - EURO 15.
...E MUSICA TUTTO IL DI'!!!!
PRENOTAZIONI PRESSO
- OSTERIA LO STRETTO - DA MARI . VALMARENO DI FOLLINA
- L'OSTARIA - CENTRO BALBI PIEVE DI SOLIGO
- EDICOLA FORO BOARIO DI GIANNI BETTO - SERRAVALLE VITTORIO V.TO
- PARRUCCHIERE MARIO - PIAZZA ROMA TARZO
X INFO DANI 338.24.28.055
VI CHIEDIAMO X MOTIVI ORGANIZZATIVI DI LASCIARE PRESSO I POSTI SOPRA ELENCATI IL VOSTRO NOMINATIVO, IL NUMERO DELLE PORZIONI DI SPIEDO CHE INTENDETE PRENOTARE E I SOLDI RELATIVI. VI VERRA' CONSEGNATO UN BIGLIETTO DA ESIBIRE POI ALLA CASSA IL GIORNO DELLA FESTA.
PS.RICORDIAMO CHE SONO APERTE LE SELEZIONI PER LE FIGURE PROFESSIONALI DI LAVAPIATTI, CAMERIERI, SPINATORI DI BIRRE ECCECC...SE ANCHE TU TI SENTI DOTATO DI UN TALENTO PARTICOLARE IN QUESTI CAMPI ARTISTICI, VOGLIA DI FARE E TANTA PAZIENZA CONTATTACI...DOMENICA 6 LUGLIO POTRAI FINALMENTE FAR VEDERE COSA SAI FARE!!!
INFO:DANI 3382428055
NON FARTI SCAPPARE QUESTA OCCASIONE!!!PARTECIPA AL CASTING...C'E' POSTO X TUTTI!!!
la locandina si può trovare all'indirizzo
Ingresso 10 €
per info e prenotazioni: 32.88.11.08.10 info@u2acrobat.com
solo per info: http://www.u2acrobat.com/ http://acrobatsupclub.altervista.org/
Bhe, questa volta condivido con tutti voi una foto non proprio bella, costosa e scomoda per chi la riceve via posta raccomandata con ricevuta di ritorno.
Continuo con altre due righe il mio sfogo contro questi “fotografi ben pagati” che piuttosto di fotografare soggetti appositamente in posa, scelgono degli ignari soggetti per le loro foto per niente artistiche anche di domenica mattina prima delle ore 8 fotografando dei poveri disgraziati (parle par mi) in procinto di una bella giornata da trascorrere sulla neve.
Un consiglio? Andè pian oppure stè sempre attenti!
Attorno al cibo si gioca una partita decisiva per salvare il pianeta, ma noi occidentali sembriamo non rendercene conto, intenti come siamo a desiderare e servire sulle nostre tavole, in ogni stagione, uva e pomodorini pagati a caro prezzo.
Importare un chilo di asparagi dal Perù o un chilo di ciliegie dall'Argentina che viaggiano in aereo per arrivare nel nostro piatto, significa lasciare nell'atmosfera 6 chili e mezzo di anidride carbonica emessa dai carburanti fossili.
Paghiamo circa 8 euro al chilo le carote grattugiate contenute in una vaschetta di plastica, mentre a chi le produce costano solo 7 centesimi. A questo prezzo esorbitante si deve aggiungere anche il pedaggio che si paga alla natura con il massiccio uso della chimica, con l'inquinamento di aria, terra, acqua. Tutto questo per avere prodotti sempre sulle nostre tavole, ma anche sempre più cari, più scadenti dal punto di vista nutritivo e del sapore.
Sono solo due dei tantissimi esempi nei quali si racchiude l' insostenibilità del modello economico dell'agricoltura e dell'industria del cibo, così come viene concepito in Europa e negli Stati Uniti.
Solo per coltivare, allevare, o produrre quello che diventerà il nostro cibo e portarlo sulle nostre tavole, emettiamo il 30 per cento dei gas serra, secondo i dati dell' Onu del Millennium Ecosystem-Assesment, che fotografa lo stato di salute del pianeta.
L'inchiesta parte dalla domanda: cosa può fare concretamente l'agricoltura per invertire la rotta e salvare il pianeta?
Per rispondere, dobbiamo capire che non si può scindere l'agricoltura dal suo prodotto, il cibo, e come questo è commercializzato e distribuito sui banchi di supermercati e ipermercati di tutto il mondo. Se si vuole cambiare bisogna intervenire su questo tipo di sistema.
E qualcosa si sta muovendo in Italia. Le parole chiave sono: mercati locali, cibi e ristoranti a Km 0, Gruppi di acquisto solidale, agricoltura senza chimica sintetica e riscoperta delle antiche varietà di prodotti. Molti agricoltori stanno dimostrando che un'agricoltura pulita è possibile e non costa di più. E' un cambio di paradigma, ma non c'è più molto tempo se si vuole salvare la nostra salute e quella del pianeta.
Una soluzione a Treviso c'è - - - - > http://www.gasde.net/treviso/