
In California si celebrano oggi i venticinque anni del computer più venduto della storia, IL COMMODORE 64!
Il museo di storia del Computer di Mountain View, in California, dedica un omaggio ufficiale al Commodore 64, che compie venticinque anni.
Comparso nei negozi di tutto il mondo alla fine del 1982, ancora oggi resiste nel Guinness dei primati come il computer più venduto nella storia ed il suo ricordo è vivo fra milioni di utilizzatori.
Alla cerimonia partecipa anche il papà della macchina, Jack Tramiel. Il suo gioiello, che ha venduto 17 milioni di pezzi, aveva una memoria di 64 kilobyte, enorme per l’epoca ma ridicola se paragonata a quella di un odierno telefonino, e costava 595 dollari.
Gli appassionati continuano a scambiarsi esemplari originali, fanno riunioni e tornei sui giochi dell’epoca, e ci sono persino orchestre e gruppi rock che ne suonano le musiche.
Il giornalista e saggista inglese Brian Bagnall ha scritto una "biografia ufficiale" del Commodore 64, intitolata "On The Edge", dove racconta gli anni pionieristici di un mercato che ancora non esisteva: quello dei personal computer.
3 commenti:
buongiorno, è da veramente tanto che non scrivo in questo blog, ma per il commodore una parola va spesa...vi dico solo un cosa, io ce l'ho ancora ed è funzionante, almeno quando lo messo via, con cassettine e tutto il resto...e la versione è quella marrone datata 1984, nessuna storia...
speriamo che i compontenti elettronici datati siano di buona qualità come penso e che non vadano in malora. Comunque anche il Mene ne ha ancora uno e una volta si potrebbero rispolverare per un qualche battaglia a "Duello Finale" o a qualche altro mitico gioco!
è vero piove, saranno passati 8 anni dal primo (e unico) commodore meeting fatto a casa mia! è un pò come woodstock o altri importanti eventi. fu un impareggiabile, ma valoroso, confronto fra un cardenzone dal joystic lesionato e un multi accessoriato monomarca commodore con flopply disk e monitor -visti ai tempi è come avere un lettore di impronte digitali ora-!! In uno si svolgeva il "Duello finale", nell'altro qualcosa di molto scabroso come il proibito strip poker...necessario un floppy per caricare in memoria quei corpi a risoluzione sgranata...ma la fantasia volava
Posta un commento